
LA SEZIONE PRIMAVERA
Un’istituzione educativa che si propone di soddisfare i bisogni affettivi, cognitivi e sociali delle bambine e dei bambini per lo sviluppo armonico della loro persona
LA SEZIONE PRIMAVERA FA CRESCERE IL TUO BAMBINO
List of Services
-
FinalitàList Item 1
- Il bambino vive in modo sereno il distacco dai genitori
- Si ambienta nella sezione e impara a distinguere le diverse funzioni degli spazi (salone, sezione, bagno, spazio del riposo)
- Aiutato dalla quotidianità distingue i tempi della giornata
- Sviluppa la propria identità
- Favorisce le relazioni positive tra pari
- Impara il rispetto di alcune semplici regole condivise
-
ObiettiviList Item 2
- Impara ad aver cura di sè, dell'altro, delle cose e dell'ambiente
- Stimola il pensiero, la memoria, l'ascolto e il linguaggio
- Sviluppa la manualità fine, la percezione sensoriale e di conseguenza la creatività e la fantasia
- Consolida il gioco motorio
- Conosce e gestisce emozioni e frustrazioni
- Viene accompagnato nella dimensione della fede
- Promuove l'autonomia personale
-
Scelte educative
Tutto l'arco della giornata e tutti i gesti sono finalizzati alla crescita armonica e globale del bambino nel pieno rispetto dei suoi tempi di crescita e maturazione,
senza forzarlo, ma accompagnandolo passo dopo passo
-
Distinguere i tempi della giornataList Item 3
Per favorire la consapevolezza del passare del tempo e della successione giornaliera delle routine e attività, l'incaricato del giorno sposta la freccetta in base al momento in cui ci si trova.
-
Distinguere le funzioni degli spazi
I bambini si ambientano nella sezione e imparano a distinguere le diverse funzioni degli spazi del mangiare, del dormire, del giocare, del socializzare, ecc...
-
Relazioni positive tra pari
I bambini iniziano a creari legami di amicizia. Si cercano, giocano e stanno bene insieme.
Tutti i momenti della giornata sono comunitari e condivisi. Uno dei più significativi è il momento del pranzo.
-
Sereno distacco dai genitori
Il periodo di ambientamento darà il tempo al bambino e ai genitori di conoscere il nuovo ambiente, le figure adulte di riferimento e i compagni.
Viene favorito da ritmi dilatati e personalizzati che agevolano in distacco dai genitori e la progressiva fiducia nei confronti delle educatrici.
-
Semplici regole condivise
Le regole sono pensate, condivise e ricordate dai bambini stessi, per stare meglio insieme.
-
Avere cura di sè e delle cose
Imparo a dire: "faccio da solo" e sperimento le cure che fino ad oggi ho ricevuto.
-
Stimolazione del pensiero
Il bambino viene stimolato nel pensiero, nella memoria, nell'ascolto e nel linguaggio, per aiutarlo nella concetrnazione. Riesce a fare cose grandiose!
-
Sviluppo della manualità
Il bambino viene stimolato alla manualità fine, alla percezione sensoriale e, di conseguenza, alla creatività e alla fantasia.
-
Accompagnamento nella fede
Il bambino viene accompagnato a conoscere la sua dimensione di fede.
-
Autonomia personale
Rispettare i tempi dei bambini, sostenendo e motivando piccoli gesti per imparare a "fare da soli".
-
Sviluppo della propria identità
Sono... quindi lascio un segno, qualcosa di me che posso ritrovare e riconoscere.
Mi identifico quando mi differenzio dall'altro e quando l'altro mi riconosce.
-
Consolidamento del gioco motorio
I bambini imparano a muovere il proprio corpo e scoprono le loro potenzialità.