Cenni Storici
Nel 1903 le suore maestre di Santa Bertilla diedero avvio e stabilità alla scuola materna, allora chiamata “asilo”, con la collaborazione e la compiacenza del parroco e delle autorità civili.
I cambiamenti storici e il calo delle vocazioni alla vita consacrata hanno lasciato lo spazio per la formazione di un’associazione di genitori volontari ai quali viene affidato il compito di gestire la scuola.
L’attività della scuola dell’Infanzia “Don Antonio dalla Croce”, si ispira alla visione Cristiana della vita e dell’educazione come descritto nel Progetto Educativo depositato in segreteria e consultabile in bacheca.
La scuola dell’infanzia riconosce alla famiglia la primaria funzione educativa, sancita anche dalla Costituzione ( art. 3, 30, 33, 34) e nella famiglia il contesto educativo primario per il bambino.
Con spirito di servizio integra l’azione della famiglia, coinvolgendo con diverse modalità i genitori nella realizzazione del Progetto Educativo, instaurando con gli stessi un clima di dialogo, di confronto e d’aiuto, rispettando le diverse competenze dei vari soggetti.
Il Territorio
Negli ultimi anni si è vista l’introduzione nel tessuto sociale di persone di diversa etnia. La scuola dell’infanzia rappresenta per l’intera comunità un importante realtà di socializzazione, considerando che è l’unica scuola dell’infanzia presente nel capoluogo.
Il Comune di Monteforte d’Alpone offre alla nostra comunità un servizio di assistenza sociale per le famiglie che si trovano in difficoltà socio-economica ed il trasporto scolastico.
Nella parrocchia sono presenti due realtà di socializzazione: il Circolo Noi luogo di aggregazione per le famiglie e la Caritas che offre uno sportello-ascolto e la distribuzione di generi alimentari per le famiglie in difficoltà.
per ulteriori informazioni consultate il nostro Piano triennale dell’offerta formativa